|
|
|
|
|
Pace è la loro parola d'ordine e Verità' la loro meta
La Società Teosofica è stata fondata a New York il 17 novembre del 1875 e riconosciuta come Ente Morale a Madras (India) il 3 aprile del 1905.
Fra i
suoi Fondatori H.P. Blavatsky (nobildonna russa) e H.S. Olcott (un colonnello
americano), che furono i pionieri della S.T., ispirati e sostenuti nella loro
azione da due Mahatma orientali, Morya e Koot-Hoomi.
In Italia la Società
Teosofica è stata fondata a Roma nel Febbraio 1902 ed eretta in Ente
Morale filantropico-culturale con decreto del Presidente della Repubblica n. 821 in data 15.9.1980 (G.U.
n. 337 del 10 Dicembre 1980).
Scopi dichiarati della Società Teosofica:
- "Primo: formare un nucleo della Fratellanza Universale dell'Umanità, senza distinzioni di razza, credo, sesso, casta o colore.
- "Secondo: Incoraggiare lo studio comparato delle religioni, filosofie e scienze.
- "Terzo: Investigare le leggi inesplicate della Natura e i poteri latenti nell'uomo.
(Per aderire alla Società Teosofica è necessario abbracciare e sostenere questi tre principi)
Dichiarazione di principi della Società Teosofica:
- La Società Teosofica è composta da studiosi appartenenti a
qualsiasi religione del mondo o a nessuna, uniti nell'approvare gli scopi della
Società, con il desiderio di rimuovere gli antagonismi religiosi e di dialogare
con gli uomini di buona volontà, qualunque siano le loro opinioni religiose.
- Ciò che anima questi studiosi è il desiderio di studiare le verità
religiose, scientifiche e filosofiche, nonché di condividere con gli altri i
risultati dei loro studi.
- Il loro vincolo di unione non è professione
di una credenza comune, bensì una comune ricerca ed aspirazione alla Verità.
- I teosofi sostengono che la Verità deve essere cercata con lo studio,
con la riflessione, con la purezza della vita, con la devozione agli elevati
ideali e considerano la Verità come una ricompensa alla quale si mira, non come
un dogma che si deve imporre con autorità.
- I teosofi ritengono che ciò
in cui si crede deve essere il risultato dello studio individuale o
dell'intuizione e non la sua premessa e che deve basarsi sulla conoscenza, non
sulle affermazioni.
- I teosofi estendono la tolleranza a tutti, anche
agli intolleranti, non come un privilegio da concedere, bensì come un dovere da
adempiere e cercano di rimuovere l'ignoranza, non di punirla.
- I
teosofi considerano ogni religione come un'espressione della Divina Saggezza e
preferiscono studiarla anziché condannarla; praticarla anziché farne
proselitismo.
Pace è la loro parola d'ordine e Verità la loro mèta.
-
La Teosofia è il corpo della verità che forma la base di tutte le religioni e
che non può essere ritenuta come possesso esclusivo di nessuno.
- La
Teosofia presenta una filosofia che rende la vita comprensibile e che dimostra
che la giustizia e l'amore guidano la sua evoluzione.
- La Teosofia pone
la morte nel suo giusto posto come un incidente ricorrente in una vita senza
fine, che apre le porte ad una esistenza più piena e più radiosa.
- La
Teosofia restituisce al mondo la Scienza dello Spirito, insegnando all'uomo a
riconoscere se stesso nello Spirito e a riconoscere la mente ed il corpo come
suoi strumenti.
- La Teosofia illumina le Scritture e le dottrine delle
religioni rilevandone i reconditi significati e in questo modo le giustifica di
fronte al tribunale dell'intelletto, come sono sempre state giustificate agli
occhi dell'intuizione.
I membri della Società Teosofica studiano queste
Verità ed i teosofi cercano di viverle.
Chiunque sia disposto a studiare,
a essere tollerante, a tendere in alto, ad operare con perseveranza, sia
benvenuto come membro, ma dipende da lui stesso diventare un vero Teosofo.